3 MINUTES
3 minuti: per scrivere e per leggere
Scrivere e leggere in 180 secondi.
Quante parole contengono 180 secondi?
Bastano 3 minuti per costruire senso con le parole?
Per descrivere la complessità?
Forse….
Forse soltanto per capire che abbiamo bisogno di più tempo.
"Buon gusto?” è un libro autoprodotto edito nel 2012 da Youcanprint, con la collaborazione di Francesca Perani, architetta creativa, che ne ha curato le illustrazioni.
Una raccolta di 55 racconti brevi, ironici e sperimentali, che restituiscono un’analisi lucida e schietta della società contemporanea e delle sue dinamiche contraddittorie.
Un’esperienza narrativa personale rivolta a chi vuole confrontarsi con una visione insolita del complesso mondo di oggi.
M.C.Peretti ‘Buon gusto?’ , editore Youcanprint, 2012. Illustrato da Francesca Perani
19 Settembre 2018 In Senza categoria Commenti disabilitati su Indice
1 Agosto 2018 In Senza categoria Commenti disabilitati su 0 / Donna Letizia
31 Luglio 2018 In Senza categoria Commenti disabilitati su 1 / Sono allergica al “buon gusto”
30 Luglio 2018 In Senza categoria Commenti disabilitati su 2 / La mantide religiosa
29 Luglio 2018 In Senza categoria Commenti disabilitati su 3 / Cosa è il buon gusto?
28 Luglio 2018 In Senza categoria Commenti disabilitati su 4 / Assenza di gusto
27 Luglio 2018 In Senza categoria Commenti disabilitati su 5 / L’eccesso di gusto
26 Luglio 2018 In Senza categoria Commenti disabilitati su 6 / Buon gusto e pre-giudizio: l’apparenza inganna perché l’abito non fa il monaco
25 Luglio 2018 In Senza categoria Commenti disabilitati su 7 / Buon gusto e Sex Pistols
24 Luglio 2018 In Senza categoria Commenti disabilitati su 8 / Buon gusto e alternativi
MARIA CLAUDIA PERETTI (Mariola)
Si laurea in architettura a Venezia e si specializza in Storia dell’Arte Medioevale e Moderna a Bologna.
E’ socia dello STUDIO ASSOCIATO PERETTI che opera nel campo della progettazione e gestione integrata di servizi per l’architettura e l’ingegneria, recupero/restauro e nuova edificazione.
Fonda lo svolgimento dell'attività professionale su un continuo e appassionato interesse per i contenuti teorici, e per l'approfondimento delle politiche innovative di gestione del territorio , dell’ ambiente e del paesaggio.
Da più di vent'anni tiene corsi e conferenze. Scrive saggi e articoli.
Progetta iniziative culturali, esperienze partecipative e pratica azioni di cittadinanza attiva e volontariato culturale.
IO DI ME
“Lungo la strada incontri luoghi, persone, avvenimenti, geografie e storie.
Ti sembra di guardare da fuori, come un viandante straniero che si ferma a fissare ciò che il caso ha allineato lungo il suo percorso.
Poi ti accorgi che non sei tu a guardare ciò che incontri, ma è ciò che incontri a regalare forma e sostanza al tuo sguardo.”
Mariola Peretti 2018
PUBBLICAZIONI
Curatela con Fulvio Adobati e Marina Zambianchi, dei ref=”http://www.studioperettvolumi con gli atti di Iconemi 2010, Iconemi 2011 , Iconemi 2012 , Iconemi 2013, Iconemi 2014, Iconemi 2015, Iconemi 2016, Iconemi 2017, Iconemi 2019 editi dall’Editrice Sestante- University Press.
Negli 9 volumi autrice di:
- Peretti M.C. (2011)
Osservare i paesaggi. Piccola antologia di sguardi significativi (p. 105 - 110)
- Peretti M.C. (2011)
Luoghi versus siti. Antipaesaggi o nuovi paesaggi della contemporaneità? (p.11-15)
- Peretti M.C. (2012)
Paesaggi in rete (p. 53 - 58)
- Peretti M.C. (2014)
Vertical farm: una nuova funzione per il recupero delle aree urbane dismesse. (p. 19 - 24)
- Peretti M.C. (2015)
Coltivare cambiamento. Antologia di esempi delle nuove pratiche dal basso per la rigenerazione degli spazi urbani (p. 7-16)
- Peretti M.C. (2017)
Dentro lo spazio pubblico. Arte e creatività per la rigenerazione urbana (p. 5 - 8)
- Peretti M.C. (2018)
2019-CIAM: Comunità, Impegno, Ambiente, Mondo. Idee di territorio 70 anni dopo il Congresso di Bergamo del 1949
- Peretti M.C. (2020)
Eventi: la città nella dimensione del transitorio (p.5-9)
Atti dell’Ateneo di Scienze, lettere ed arti di Bergamo – Vol.LXXIX, a.a. 2015-2016, Sestante Edizioni 2016: Peretti M.C.
Le fragilità dei contesti. Centro-periferia (p.19-27)
Atti dell’Ateneo di Scienze, lettere ed arti di Bergamo – Vol.LXXXI, a.a. 2017-2018, Sestante Edizioni 2018: Peretti M.C. , Gelmini G.
Progetto Flanerie vincitore del 1° premio al concorso europeo per la riqualificazione del Centro Piacentiniano di Bergamo
Atti dell’Ateneo di Scienze, lettere ed arti di Bergamo – Vol.LXXXII, a.a. 2018-2019, Sestante Edizioni 2019: Peretti M.C
L'architettura del Ventennio: grammatiche e rappresentazioni
ARTICOLI
- Archphoto luglio 2009 “Cina. Metropoli e comunicazione”
- Giornale dell’architettura (06.09.2016) “ri-visitati. L’ex Mercato ortofrutticolo di Bergamo, terra di nessuno.
- Ark 2010/2012: rubrica Report
- Ark 2016/in corso: rubrica Crossing
Wearch
14/11/2018
Bergamo: un laboratorio di idee e azioni sulla città
https://www.wearch.eu/bergamo-un-laboratorio-di-idee-e-azioni-sulla-citta/
26/01/2019
Le parole della città: il lemmario della partecipazione
https://www.wearch.eu/le-parole-della-citta-il-lemmario-della-partecipazione/
02/10/2020
Rigenerare l'abitare
https://www.wearch.eu/rigenerare-labitare/
Dol’s magazine (18.06.2019) intervista sulla professione
Radio Popolare: intervista di Fabio Fimiani sulla situazione urbanistica a Bergami in data 23.05.2019
Cityvision
contributo al progetto “fabbricare fiducia- architettura” maggio 2020.
INSEGNAMENTO, CONFERENZE, INIZIATIVE CULTURALI
- Collaborazione all’attività didattica dei corsi di Composizione Architettonica 1 e Storia dell’Architettura tenuti rispettivamente da Emilio Battisti e da Luciano Patetta – a.a. 1980/81, 1981/82, 1982/83, 1983/84 – Politecnico di Milano;
- Partecipazione, presso il Politecnico di Milano, alla ricerca finanziata con fondi CNR, per l’elaborazione di un progetto in Via Torino, 1982;
- Relatrice nel ciclo di seminari “Abitare sociale” promosso dal corso integrato di progettazione Edile della Facoltà di Ingegneria di Dalmine 28.04.2009;
- Lezioni nei corsi di Geografia Antropica del Corso di Laurea in Lettere e Culture Moderne Comparate dell’Università degli Studi di Bergamo (Fulvio Adobati) in data: 17.12.2010; 10.03.2011; 02.12.2011; 08.03.2012; 19.10.2012; 13.02.2014; 16.05.2014. Nel corso di Geografia Urbana e Regionale del Prof. Renato Ferlinghetti in data: 27.10.2015. Nel corso Culture dei luoghi e Politiche Territoriali (F.Adobati) in data 03.03.2017 e 10.03.2017;
- Attività didattica sussidiaria presso l’Università di Ingegneria di Dalmine, a.a. 2013/2014, corso di Progettazione architettonica integrata, titolare Fulvio Adobati;
- Seminari didattici dal titolo: "Progettare un edificio: norme, strumenti, figure professionali e procedure”, in data 04/03/14 , in data 28/10/2014 e in data 01/12/2015 nell’ambito del progetto di ricerca 60ADOB13 e 60ADOB15, responsabile Fulvio Adobati, presso la Facoltà di Ingegneria di Dalmine;
- Cultore della materia 20096 - Corso integrato di Progettazione Architettonica (Modulo Composizione architettonica) per l’a.a. 2013/2014, 2014/2015, 2015/2016;
- Relatrice al Corso di Perfezionamento: ”Il progetto del Paesaggio: cultura dei luoghi, regole, valutazione”. Organizzato dalla School of Management dell’Università agli Studi di Bergamo. a.a.2011-2012;
- Correlatrice della tesi di Laurea Magistrale “Paesaggire. Attraversando i paesaggi del quotidiano” a.a. 2012/2013. Anna Scandella. Relatore Fulvio Adobati. Dip. di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Bergamo;
- Correlatrice della tesi di Laurea magistrale “Proximité. In cammino nel paesaggio” a.a.2013/2014. Mariachiara Gualteroni. Relatore Fulvio Adobati. Dip. di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Bergamo;
- Correlatrice della tesi di Laurea magistrale “Piccolo manifesto del camminare in città: sguardo lento su New York” a.a.2013/2014. Valeria Rossi. Relatore Fulvio Adobati. Dip. di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Bergamo;
- Relatrice alla Conferenza Internazionale “Proximity on the move”” organizzata dal Politecnico di Milano e dal Centro Interuniversitario di Ricerca Motu (Mobilità e Tempi Urbani) 01.02.2013;
- Relatrice a “Space Factor” corso di architettura organizzato dalla Gamec (Galleria Arte Moderna e Contemporanea) di Bergamo in data 14.03.2013, in data 29.01.2015 e in data 25.02.2016;
- Relatrice di conferenze nelle 10 edizioni di Iconemi, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014,2015,2016, 2017,2018, 2019;
- Direttore Scientifico e relatrice nel Corso: "Il paesaggio e la sua cultura” organizzato per conto di Italia Nostra insieme al Centro Studi Territorio Lelio Pagani dell’Università di Bergamo e all’Aiapp per il rilascio di crediti formativi a Ingegneri e Architetti (maggio - giugno 2014);
- Direttore Scientifico e relatrice delle quattro edizioni del Corso: “Progettare il restauro” organizzato per conto di Italia Nostra per il rilascio di crediti formativi a Ingegneri e Architetti (maggio - giugno 2015, maggio - giugno 2016, maggio - giugno 2017, maggio-giugno 2018);
- Organizzazione e coordinamento per conto dell’Ordine degli Architetti. dei Convegni internazionali :
- Coordinamento, insieme a Andrea Gritti, del XIII Seminario Estivo LIPAU- 5-24 luglio 1999;
-•Coordinamento tecnico della giornata studio del CeSTIT “ Luoghi e spazi della creatività:politiche, strumenti e modalità cooperative” Urban Center di Bergamo , 11 dicembre 2009
- Autrice dei testi dei filmati proiettati nella mostra “Fabbrica e città” organizzata dal Comune di Bergamo (2004);
- Organizzazione e coordinamento del ciclo di iniziative (convegno e conferenze) promosse da Italia Nostra, Lega Ambiente, WWF, relative alla promozione del progetto di parco agricolo e cintura verde in Comune di Bergamo (settembre 2006/ gennaio 2007);
- Relatrice in convegni sulle politiche urbane di Bergamo:
- Cibo, sostenibilità e territorio organizzato dall’Università di Bergamo in data 23.10.2015 con F.Adobati e M. Zambianchi
-CIAM 2019:eredità/ prospettive / Programmi organizzato dall’Università di Bergamo con l’Ordine degli Architetti in data 23/10/2019
- Relatrice nel ciclo di conferenze “Lontano dal Centro” organizzato dall’Ateneo di Bergamo nell'a.a. 2015-2016. In data 02.03.2016: titolo dell'intervento " le fragilità dei contesti"
- Relatrice nel ciclo di conferenze “Iacentes/excitat” organizzato dall’Ateneo di Bergamo nell'a.a. 2017-2018.
In data 21.03.2018: titolo dell'intervento "Progetto Flanerie vincitore del 1° premio al concorso europeo per la riqualificazione del Centro Piacentiniano di Bergamo".
- Relatrice nel ciclo di conferenze “1919-1939. Un ventennio a Bergamo e nel suo territorio” organizzato dall’Ateneo di Bergamo nell'a.a. 2018-2019.
In data 16.01.2019: titolo dell'intervento "Grammatiche, simboli e rappresentazioni"
- Relatrice all’incontro organizzato da Dirama in data 22/07/2020 sul tema : Di chi è lo spazio pubblico?
- Relatrice all’incontro organizzato da E’.one abitaregenerativo in data 05/05/2020 sul tema “Fare di ogni luogo il posto migliore dove abitare”
- Relatrice all’incontro organizzato da E’.one abitaregenerativo in data 20/09/2020 sul tema “Correre a perdifiato. Nuove forme dell'abitare per un approccio generativo”
AUTOPRODUZIONI
M.C.Peretti "Buon gusto?", editore Youcanprint, 2012. Illustrato da Francesca Perani